Choose a different region to see content for your location
ALUCORE®, contrariamente ai pannelli compositi a nido d'ape tradizionali, è accoppiato mediante procedimento viscoelastico in continuo. E' questo il fondamento dell'alta qualità del prodotto: Il materiale non reagisce in maniera rigido-fragile, bensì viscoelastica e si contraddistingue per valori di resistenza alla delaminazione assolutamente unici. Le proprietà meccaniche, come la resistenza alla trazione delle lamine di copertura da un lato, e le caratteristiche di lavorazione ed estetiche fanno di ALUCORE®uno dei materiali prediletti da progettisti, architetti e designer.
Il procedimento di fabbricazione in continuo permette di realizzare pannelli con lunghezze fino a 9m con planarità eccellente. Dettagli nitidi e ineccepibili in termini costruttivi per le applicazioni più disparate possono essere realizzati con estrema facilità usando gli attrezzi consueti. Per le sue proprietà peculiari ALUCORE® è perfettamente indicato non solo per le applicazioni in esterni, come rivestimenti di facciate, coperture di tetti, balconi, ecc., bensì anche per quelle in interni, come rivestimenti di soffitti e per applicazioni nei trasporti od in applicazioni industriali.
Oltre che per il peso contenuto e l'eccellente planarità, ALUCORE® si contraddistingue per l'ottima resistenza alle intemperie. Per quanto riguarda il trattamento superficiale, si usano esclusivamente sistemi di verniciatura di altissima qualità con una resistenza ottimale sia alle intemperie che alle emissioni industriali.
|
Il nucleo standard è composto da fogli d'alluminio in lega AlMn (EN AW 3003) grandezza delle celle b: 9,5 mm. |
![]() |
Struttura
|
Spessore | Unità | 6 mm | 10 mm | 10.5 mm | 15 mm | 20 mm | 25 mm |
Spessore della lamina di copertura, fronte | [mm] | 1.0 mm | |||||
Spessore della lamina di copertura, retro | [mm] | 0.5 | 0.5 | 1.0 | 1.0 | 1.0 | 1.0 |
Peso | [kg/m²] | 4.7 | 5.0 | 6.3 | 6.7 | 7.0 | 7.3 |
ALUCORE® si contraddistingue per le seguenti proprietà:
E' la combinazione di plasticità, planarità, stabilità e resistenza alle intemperie che contraddistingue questo materiale. Grazie alla sua struttura composita ALUCORE® può assumere le forme più disparate, avvolgendo come una seconda pelle la struttura dell'edificio. La buona plasticità non è in contrasto con stabilità e planarità. Ciò è reso possibile dall'altissima resistenza alla flessione dei pannelli.
ALUCORE® si contraddistingue per le seguenti proprietà:
La struttura composita di ALUCORE® garantisce uno straordinario rapporto peso/resistenza alla flessione anche per i formati più grandi. Nonostante la manipolazione semplicissima che ne consegue, durante la lavorazione e il montaggio ALUCORE® mostra sempre il suo lato più forte in quanto, grazie all'eccellente resistenza alla flessione, i pannelli rimangono dimensionalmente stabili e planari anche in presenza di condizioni atmosferiche estreme.
Confronto tra spessore e peso per uguale resistenza alla flessione
Sostenibilità
Una protezione ambientale coerente e sostenibile è una delle massime priorità per 3A Composites. L'obbiettivo è preservare le risorse naturali in modo da garantire anche alle generazioni a venire un futuro degno di essere vissuto.
Pertanto l'impresa si obbliga a introdurre costantemente perfezionamenti sul fronte della protezione ambientale che vanno ben oltre le disposizioni vigenti, in quanto 3A Composites punta a un ruolo di preminenza anche in questo settore.
Riciclaggio
ALUCORE® può essere riciclato assieme ad altro alluminio. Divisione e classificazione divengono così completamente superflue (valore dello scarto).
Verniciato a forno su un unico lato | ||
Spessore |
6 mm, 10 mm, 10,5 mm, 15 mm, 20 mm, 25 mm | |
Larghezza |
1250 mm, 1500 mm | |
Lunghezze |
2000 - 9600 mm | |
Tolleranze dimensionali | ||
Spessore | ±0,2 mm | |
Larghezza | -0 / +4 mm | |
Lunghezze | 2000 - 4000 mm | -0 / +4 mm |
Lunghezze | 4001 - 9600 mm | -0 / +6 mm |
Spessore | Unità | 6 mm | 10 mm | 10,5 mm | 15 mm |
20 mm |
25 mm | |
Spessore della lamina di copertura, fronte | [mm] | 1,0 mm | ||||||
Spessore della lamina di copertura, retro | [mm] | 0,5 | 0,5 | 1,0 | 1,0 | 1,0 | 1,0 | |
Peso | [kg/m²] | 4,7 | 5,0 | 6,3 | 6,7 | 7,0 | 7,3 | |
Proprietà meccaniche | ||||||||
Modulo di resistenza | W | [cm³/m] | 2,5 | 4,5 | 8,63 | 13,1 | 18,1 | 23,1 |
Rigidità a flessione | E J | [kNcm²/m] | 7.100 | 21.900 | 34.800 | 75.500 | 138.900 | 221.600 |
Lega / Stato fisico delle lamine di copertura (EN 485-2 / EN 1396:2007) |
EN AW-5005A (AIMg1) H22 / H42 |
EN AW-5005A (AIMg1) H28 / H48 (H22 / H42) |
||||||
Modulo di elasticità | E | [N/mm²] | 70.000 | |||||
Resistenza alla trazione delle lamine di copertura | Rm | [N/mm²] | ≥ 125 | ≥ 185 (125) | ||||
Limite di snervamento (limite 0,2) | Rp0,2 | [N/mm²] | ≥ 80 | ≥ 160 (80) | ||||
Limite di rottura | A50 | [%] | ≥ 5 | ≥ 2 (5) | ||||
Coefficiente di dilatazione lineare | α | 2,4 mm/m per 100ºC di differenza di temperatura |
||||||
Nucleo | ||||||||
Resistenza alla compressione | [N/mm²] | approx. 2,5 | ||||||
Dimensioni cella | [inch] (mm) | 3/8 (9.5) | ||||||
Finitura | ||||||||
Verniciatura | High-grade polymer coating system applied in coil coating | |||||||
Proprietà fonoisolanti | ||||||||
Grado di assorbimento acustico | αs | 0,05 | ||||||
Isolamento acustico valutato (a norma ISO 717-1, ISO 140-3) |
Rw | [dB] | 21 | 21 | 21 | 22 | 23 | 25 |
Proprietà termiche | ||||||||
Conduttività termica (riferita allo spessore complessivo, lamine di copertura incluse) |
λ | [W/mK] | 0,95 | 1,35 | 1,42 |
1,78 |
2,25 | 2,70 |
Resistenza alla penetrazione del calore | R | [m²K/W] | 0,0063 | 0,0074 | 0,0074 | 0,0084 | 0,0089 | 0,0093 |
Resistenza termica | [ºC] | -40 to +80 | ||||||
Paese | Prova conforme a ... | Classificazione |
UE | EN 13501-1 | Classe B-s1, d0 (ALUCORE®) Classe A2-s1, d0 (ALUCORE® A2) |